Lun. Apr 21st, 2025 8:20:16 PM

A Cervino , paese dell’  olio nella valle di Suessola,  due appuntamenti degni di nota Sabato 12 aprile, la mattina dalle ore 10:30, si terrà presso la suggestiva masseria settecentesca “Casa della Vigna”, in via Casiere Voccola 25, località Monticello, un meeting con degustazione organizzato dall’Associazione Fare Bene A.P.S., con il patrocinio dell’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi, della Guardia Agroforestale Italiana – G.A.I., di FARECON IMPRESA SOCIALE, di Copagri e della rivista “Direzione Impresa Magazine”. L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione, confronto e promozione territoriale, volto a valorizzare le eccellenze agroalimentari, la tutela ambientale e la storia locale. Il progetto nasce grazie alla collaborazione con realtà imprenditoriali agricole, professionisti del settore e appassionati del territorio. Durante l’evento sarà anche possibile conoscere da vicino il bene storico borbonico “Casa della Vigna”, antica cascina di caccia dei reali, patrimonio architettonico e culturale di grande valore. Obiettivo del meeting è avviare un circuito virtuoso di collaborazione tra produttori, cittadini, turisti e giovani generazioni, favorendo la creazione di nuove opportunità economiche e turistiche per il territorio di Cervino, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’innovazione rurale. Segue degustazione di olio e formaggi.

Pomeriggio dedicato invece alla tradizione grazie all’Associazione Cermes For Arte e Cultura col patrocinio del Comune di Cervino, infatti  a partire dalle ore 15:30,  Piazza Vittorio Emanuele III  sarà teatro di un evento speciale: “A ‘ndrezzata delle palme” ( per la domenica delle palme il giorno dopo). Si tratta di un laboratorio dedicato all’antica tecnica dell’intreccio delle palme, una tradizione popolare che si tramanda di generazione in generazione. L’iniziativa, aperta a tutti, si pone l’obiettivo di far conoscere e riscoprire questa antica tradizione, in particolare alle nuove generazioni. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare le tecniche di intreccio e di realizzare manufatti con le palme, guidati da esperti del settore, ma l’evento appresenta anche  un’occasione preziosa per immergersi nelle tradizioni locali e per riscoprire il valore del patrimonio culturale immateriale.

 

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.