Ven. Apr 4th, 2025 9:35:56 PM

Verona si prepara ad accogliere un’autentica invasione di gusto campano. Dal 3 al 5 aprile, il cuore della città scaligera, precisamente il suggestivo Cortile del Tribunale, si trasformerà in un’enoteca a cielo aperto, grazie all’iniziativa della Regione Campania. L’obiettivo? Presentare al pubblico l’eccellenza enogastronomica di un territorio ricco di storia e tradizioni.

I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza sensoriale unica, con un’area espositiva di circa 20 metri quadrati che ospiterà i prodotti di oltre 180 aziende vitivinicole campane. Un vero e proprio viaggio attraverso i profumi e i sapori autentici della regione, reso possibile dall’impegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. Attraverso degustazioni guidate, incontri tematici e iniziative culturali, si punterà a far conoscere la straordinaria qualità dei vini campani e a consolidare l’immagine della regione come un polo di eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano.

“La nostra presenza a Vinitaly and the City 2025 è un’occasione imperdibile per dare risalto ai vini della nostra terra,” sottolinea con entusiasmo Nicola Caputo, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania. “Questa manifestazione ci offre una vetrina eccezionale e un contatto diretto con gli appassionati, grazie a un programma ricco di approfondimenti e assaggi. Insieme ai Consorzi di Tutela, metteremo in luce le nostre IGT, DOC e DOCG, frutto della dedizione dei nostri viticoltori. E non finisce qui: grazie alla collaborazione con l’Associazione Verace Pizza Napoletana, i nostri vini si sposeranno con l’autentica pizza napoletana, creando un connubio di sapori che esalta l’identità regionale e presenta la Campania come un marchio di eccellenza a 360 gradi.”

Questa iniziativa è il risultato di una proficua sinergia con i sette Consorzi di Tutela del Vino campano: Consorzio Tutela Vini Irpinia, Consorzio di Tutela VITICA, Consorzio Tutela Vini Vesuvio DOP, Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia, Consorzio Tutela Vini Sannio, Consorzio Vita Salernum Vites, e Consorzio Penisola Sorrentina. Insieme, questi enti rappresentano la straordinaria ricchezza vitivinicola della regione, che vanta ben 19 vini a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e 15 a Indicazione Geografica Protetta (IGP).

Tra gli appuntamenti più attesi, spicca l’evento di sabato 5 aprile, dalle ore 19 alle ore 21, presso lo stand della Regione Campania. Una serata speciale dedicata al binomio perfetto tra la pizza napoletana, il panuozzo e i pregiati vini campani, realizzata in collaborazione con l’Associazione Verace Pizza Napoletana. Un vero e proprio omaggio al legame indissolubile tra il vino e la tradizione gastronomica partenopea. Nella stessa giornata, alle ore 15.00, la Sala Consiliare ospiterà una masterclass esclusiva sui grandi vini campani, un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dei vitigni attraverso un percorso di degustazione guidato.

Oltre alla sua presenza dinamica a Vinitaly and The City, la Regione Campania sarà protagonista anche al Vinitaly principale, con un imponente padiglione di 5.800 mq che accoglierà ben 180 aziende, confermando il suo ruolo di primo piano nel panorama vitivinicolo nazionale e internazionale.

Emilia Tartaglione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.