Lun. Mar 31st, 2025 3:06:38 PM

Arriva con ritardo,  in un insieme di sottovalutazioni colpevoli  da un decennio nelle stanze dell’assessorato al turismo della Regione Campania; mentre la Calabria vinceva qualche anno fa l’Oscar nazionale per il Cicloturismo per le sue azioni, la nostra regione, pur comunque meta di tanti cicloturisti dal mondo e con una folta comunità ciclistica nostrana, sconta la disattenzione di vecchi modelli di  programmare il turismo al passo con i tempi  e va  troppo  in affanno sui temi della mobilità ciclistica e sostenibile, per non parlare della  grande difficoltà a far dialogare comuni pure destinatari di finanziamenti europei e a dare giusto peso alle vere e certificate competenze nel settore.  Ecco il comunicato del coordinamento regionale delle associazioni Fiab della Campania.

Legge regionale sul cicloturismo: soddisfazione di Fiab Campania, ma servono passi concreti

La FIAB -Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta- Campania accoglie con favore l’approvazione della prima legge regionale sul cicloturismo in Campania, avvenuta nei giorni scorsi in Consiglio Regionale con la relazione dell’On. Tommaso Pellegrino. La legge n. 2/2025 rappresenta un primo passo per la valorizzazione dei percorsi cicloturistici e lo sviluppo di un’offerta turistica sostenibile in bicicletta, con la realizzazione di nuove infrastrutture e servizi dedicati.

Tuttavia, FIAB sottolinea l’urgenza di rendere la normativa realmente operativa, colmando i ritardi che la Regione Campania sconta rispetto ad altre realtà meridionali nel settore del cicloturismo e della mobilità ciclabile nelle città.

Maria Teresa Dandolo, Coordinatrice Fiab Campania e Calabria dichiara:

“Questa legge è un passo importante, frutto anche del contributo della nostra associazione, ma ora è fondamentale accelerare sull’approvazione del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica. Senza questo strumento strategico, il cicloturismo rischia di rimanere una grande opportunità incompiuta.”

La legge prevede una stretta collaborazione con i Comuni per valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico della regione attraverso itinerari ciclabili, nonché l’istituzione di un elenco regionale degli operatori cicloturistici. Un ruolo chiave sarà affidato alle associazioni di settore, chiamate a fornire pareri e osservazioni per lo sviluppo dei percorsi.

FIAB Campania, con tutte le sue associazioni locali, continua il suo impegno quotidiano per una mobilità più sicura e sostenibile nelle città, promuovendo l’uso della bicicletta per la vita quotidiana e per il turismo. L’associazione invita tutti gli interessati alla fiera Open Outdoor di Paestum nel weekend, dove presenterà le proprie attività sul cicloturismo e la mobilità sostenibile.

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.