Non poteva che partire dagli elementi….ovvero Acqua, farina e lievito, proprio per denominare, appunto Elementi, la sua attività nel mondo pizza, perchè Mimmo Papa, provenendo dal mondo della mixology, ottimamente professionalmente frequentato in gioventù, è abituato a vedere le parti…come insieme del tutto ben amalgamato e composto.
Quindi Elementi, questi di base e semplici, con i quali Mimmo Papa dà inizio alla sua trasformazione personale e professionale dopo un po’ di anni di lavoro in cucina e diversi anni nel mondo della mixology. La svolta avviene quando decide di iscriversi al corso per pizzaioli della Scuola Dolce e Salato di Maddaloni( formazione di livello sempre più necessaria in questo mondo). Da lì inizia un percorso di formazione che lo porta a interagire con grandi nomi dell’arte bianca come Giorilli, Bonci e Martucci.
A settembre 2020, dopo un’adeguata gavetta presso diverse pizzerie del territorio, Mimmo Papa apre finalmente Elementi, nella frazione di San Benedetto, non lontana comunque dal centro e vicinissima a tante funzioni della città della Reggia. Qui, dove ci sono stati nei decenni scorsi, alcuni accorsati Pub dei giovani di..un tempo, Mimmo ha la sua pizzeria con con 60 coperti interni a cui si aggiungono i 40 esterni nel periodo estivo. Sono ben fatti gli impasti leggeri con topping realizzati con prodotti di qualità e preferibilmente del territorio in cui esce fuori il passato da cuoco di Mimmo. Una ottima capacità di proporre sia le grande classiche della tradizione come di inserirsi nel novero degli innovatori della pizza, in modo particolare con un nuovo percorso degustazione, chiamato, non a caso né a sproposito , RadiCE ( CE di Caserta nella targa di tempo fa, scomparsa da auto, ma rimasta come segno distintivo popolare).
Ci è piaciuto particolarmente L’Aran(CE)no di Riso e Verza (risotto alla verza con punta di petto di bovino e parmigiano reggiano Dop stagionato 30 mesi) che nasce dal ricordo del piatto preferito che gli preparava la nonna; Mimmo ha saputo innovare portando nel piatto, proprio all’ingresso, una ben creata opzione con il protagonismo di un ortaggio troppo spesso dimenticato in cucina ed in pizzeria, quella verza capace di donare veracità di sensazioni dal gusto intenso nonché in grado di raccontare la sua presenza massiva nella campagna di Terra di Lavoro di un tempo.
Poi la RadiCE di Pan Cotto, (altro piatto dell’identità casertana, forse l’unico piatto tipico davvero cittadino), una pizza al padellino con impasto alla segale con cicoria, friarielli e scarola, sbianchiti e ripassati in padella, fagiolo lenzariello di La sbecciatrice e mais, questo si ispira alla fresella che gli proponeva il nonno; La Merenda della SuoCEra , unimpasto classico con crema di topinambur, spinaci, spinacino croccante, patate gialle sotto cenere e brunoise di patate dolci e rimanda alla bella usanza di cucinare le patate, anche diverse, nelle fogge più disparate per donare sapori diversificati. Mimmo è uno dei pizzaioli che maggiormente dona protagonismo alla foglia, sapendo proporre vegetali in maniera non banale, capace di far innamorare della pizza anche chi è in cerca di divagazioni Veg con estremo gusto.
Segue la Margherita RadiCE (Antico Pomodoro Riccio, mozzarella di latte di bufala e olio extravergine di oliva) ; Saporitissima la RadiCE di Genovese (impasto in 3 cotture con genovese di cipolla alifana in crema con mela cotta, carne di bufalo, carota e cipollotto marinato alla soia e poi cotto al barbecue, crema di carote e basilico viola) è una rivisitazione di un classico molto amato dal nonno; infine la Montanara dolCE (impasto classico fritto e poi ripassato al forno, ripieno di ricotta di bufala mantecata al limone, chutney di mela annurca e pomodoro del piennolo) è la pizza dolce dedicata alla moglie. Buona la scelta vini con molto spazio al territorio. Ideale l’Asprinio Spumante di Vestini Campagnano, il Greco Irpino di Cantine Riccio e il Rosso carinolese Mille880 Falerno del Massico dop di Tony Rossetti. Liquore Mela Nostra (alla mela annurca).
Una meta da provare per pizzalovers.
Elementi Pizzeria
Via Arena, 6 fraz. San Benedetto
Caserta (CE)
Tel. 0823 1767358 – 339 1246184