Ven. Nov 22nd, 2024

torzellacaivanoDecidiamo di passare una intera giornata tra l’agro aversano e l’area a Nord di Napoli confinante con la provincia di Caserta, un giro per alcune aziende agricole che hanno fatto della cura della terra e dell’eccellenza dei prodotti, la loro missione non da ora, ma che, nonostante questo, hanno ricevuto, nei trimestri scorsi, vari danni da una  grancassa mediatica superficiale nel trattare  le connessioni tra agricoltura e inquinamento ambientale nei mesi passati. Lo facciamo in compagnia di Nicola Migliaccio, fiduciario della condotta Slow Food AgroAversano-Atellano, di recente costituzione ma già molto attiva nel territorio di competenza ed alle prese,ora,  con la partecipazione della sua condotta  al prossimo Salone del Gusto di Torino, in cui si potranno anche trovare,  le produzioni di cui scriviamo. Prima Tappa Caivano , dai fratelli Mugione che ci accolgono nella loro azienda FuturAgricola , una piana di campi  si interrompe solo con la vista imponente del  Vesuvio, mentre  nel capannone troviamo uno shop frequentato da   molta gente alle prese con la spesa: ecco  tutte le linee della quarta gamma, grande assortimento di produzioni orticole coltivate da sempre dalla famiglia Mugione, entusiasti  anche di una loro  grande e saporita passione: “Ci piace coltivare anche le antiche colture di questo territorio, da qualche decennio scomparse o quasi dalle tavole ma che ora incontrano un favore sempre crescente, pure nella ristorazione,  è il caso della torzella e  dei cavoli neri” .Tutto fa bella mostra insieme alla gamma di  prodotti imballati con  il marchio di qualità regionale Sapore di Campania, e commercializzato con il brand ” L’orto del contadino”,  spettacolari melenzane, peperoni e ci colpiscono gli  spinaci che poco hanno a che vedere con le striminzite produzioni da multinazionale, infatti l’aspetto “carnoso” e robusto , vellutato al tatto, ci fa capire subito la differenza.  Prosegue Francesco Mugione: ” La crisi relativa all’attività mediatica su Terra dei Fuochi, ci ha fatto perdere fino al 65% del fatturato, noi abbiamo sempre certificato ogni cosa, oggi abbiamo incrementato ulteriormente, con  prodotti controllati ogni 15 gg da una molteplicità di enti, ed anche avviato  collaborazioni con l’Istituto Zooprofilattico per  il QRcode, non so quante aziende di altre parti d’Italia possano vantare tale controllo per dare fiducia al consumatore. Ora l’ultimo trimestre è andato molto bene, recuperiamo quasi tutte le quote di mercato, e venendo qui ognuno  può verificare la tracciabilità e gli esami ai prodotti della nostra terra, non c’è certificazione  che terreni e produzioni nostre non abbiano, infatti troviamo consenso anche alle fiere nazionali ed internazionali cui partecipiamo “.

pomodoribarricellavillaliterno”Usciamo da Caivano e percorriamo tutto l’asse mediano fino a Villa Literno, in località Greco  e incontriamo Massimo Ucciero, 40 anni, ex dirigente del settore GDo in Piemonte,  ritornato alla terra dei padri da qualche anno.” Non ho mai detto a mio padre, da piccolo, di voler coltivare la terra e commercializzare pomodori, invece, all’improvviso, pur avendo un  futuro e sicurezze  in altri settori nel nord, ho avuto una folgorazione, tornare al paese, ai pomodori, implementare una linea di produzione di altissima qualità in una terra vocatissima da sempre e dove c’è il sacrificio  persino di mio nonno”.  Così nascono le conserve Barricella, con pomodori coltivati solo su terreni propri, di cui la famiglia, da veri agricoltori custodi,  conosce  tutto da sempre. “ Coltiviamo in Aridocoltura, quindi, dalla piantagione alla raccolta la piantina vede solo ed  esclusivamente l’acqua piovana, ovvio rinunciamo a quantità ma guadagniamo in qualità.  Mi occupo personalmente della coltivazione  e dei 300000 pezzi  annui confezionati  “ . La Domanda supera l’offerta per Barricella, e con entusiasmo Massimo afferma:  “ Riceviamo tante richieste ma abbiamo già finito tutto,  lavoriamo sia con una linea ad  etichetta  nostra, Barricella appunto,  esportata anche in Francia, e varie   in conto terzi”.  La visita nel capannone utilizzato per il confezionamento, pulitissimo e con un  ordine maniacale, ci fa scorgere l’etichetta di Gerardo  di Nola, un produttore della pregiata pasta di Gragnano che abbina nelle sue confezioni anche una conserva di pomodoro e su quest’etichetta  campeggia in bella mostra la scritta Pomodori di Villa Literno, pacchi che vanno anche oltreoceano, con immenso gradimento di clienti e committenti.  Massimo ha molti progetti per il futuro a Villa Literno, pensa  anche ad una riqualificazione della parte di terre salate del vastissimo  territorio comunale e   ritiene che il pomodoro di Villa Literno, culla vera dell’oro rosso italiano, dove matura settimane prima che altrove e consente altissime produzioni, vada meglio valorizzato e tutelato, per superare le crisi ed incrementare il reddito dei produttori  e continua ” Qui abbiamo solo la terra, ed è bellissima e fertilissima. Ognuno, come i miei clienti francesi , può venire qui in azienda, indagare sui controlli cui ci sottoponiamo da sempre,  vivere la nostra terra e i nostri pomodori” Nel Pomeriggio torniamo indietro, verso Orta di Atella, dove un pezzo di agricoltura  resiste al grave e scellerato inurbamento grazie alla passione di gente come la signora Concetta di Lauro ed al marito, Peppe aglioAmbrosio: sono coltivatori e commercianti di aglio,  ci spiegano come il consumatore debba fare di tutto per preferire l’aglio italiano. “ In Italia, per fortuna,  -dice Peppe- sono vietati vari funghicidi permessi anche dalle leggi comunitarie e da paesi come la Spagna, non ne parliamo per i prodotti di altri continenti che arrivano nella Gdo a volte a prezzi irrisori. Qualche centesimo in più per acquistare una spezia essenziale in cucina,  e vero toccasana per la circolazione  e  pressione sanguigna, darebbe soddisfazione ai produttori nazionali e si guadagnerebbe in sapore e salute”. Il tricolore, ovviamente, campeggia, sulle eleganti  ‘nzerte che propone con soddisfazione a mercati  e negozi. Ecco quindi  un viaggio in un altro Agro Aversano, buono, pulito e giusto, determinato, anche sui media, a riconquistare il posto che gli spetta nell’agroalimentare italiano, almeno  per quelle aziende custodi del territorio sano  e che fanno della terra la loro ragione di vita.

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.