Mar. Apr 22nd, 2025 12:05:32 AM

Immaginebaccalà25L’evento, giunto alla terza edizione, ha riscosso negli anni precedenti un favore di pubblico al di sopra delle aspettative con una massiccia presenza di ospiti, amanti del prelibato baccalà.

San Prisco è rinomata per le sue numerosissime piante di olivo, su cui è basata la maggiore economia del paese, dall’olio che ne deriva al frutto, che non manca mai sulle nostre tavole.
La Sagra delle Olive e del Baccalà è nata dall’idea di un gruppo di commercianti del posto, amici dell’associazione socio-culturale “Centro Studi – Progetto Futuro San Prisco”.

L’associazione, promotrice dell’evento, ha come scopo la valorizzazione dei prodotti locali, del mangiare sano e della promozione delle olive locali delle cui distese il paese è ricco.

Grandi distese di piante di olivo fanno si che San Prisco sia da tra i primi cultori in Campania il cui frutto è richiesto anche in altre Regioni. Infatti, insieme all’oliva caiazzana e quelle di Gaeta, le olive di San Prisco sono rinomate in tutta Italia.

“Sono soddisfatto – dice il presidente dell’associazione Centro Studi Progetto Futura Prisco Abbate – anche quest’anno, nonostante la crisi e la mancanza di aiuti da parte degli Enti, stiamo organizzando quella che è ormai una tradizione attesa e voluta dai commercianti e i cittadini del posto. L’iniziativa non ha scopo di lucro, ma è nata dalla volontà di promuovere le nostre prelibatezze che non solo consente a noi commercianti di mantenere un mercato fiorente ma anche di far conoscere i nostri prodotti e il territorio con la conseguente presenza di turisti”.

Le due edizioni precedenti hanno fatto registrare un “boom” di avventori: oltre seimila, accorsi per gustare il rinomato baccalà insieme alle olive e altri prodotti offerti e cucinati secondo la tradizione più sana e genuina, secondo il principio del nutrirsi gustando, non solo ingurgitare, come vuole la tradizione. Il fritto, che rispetta tutte le caratteristiche di un tempo: farlo dorare in abbondante olio, affinché dentro resti la morbidezza del prodotto.
Non solo olio, olive e baccalà, ma tanto altro, diversi primi piatti, secondi e così via. Il tutto “condito” con della buona musica e allegra animazione.

La terza “Sagra delle Olive di San Prisco col Baccalà” terrà banco da Venerdì 13 a Domenica 15 Settembre in Piazza Mercato, dove ovviamente non solo l’accesso sarà libero, ma tutti saranno i benvenuti, nel rispetto della tradizione locale volta all’ottimale ospitalità.

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.